
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
Giorno 1 – Dalle strade del cuore antico al mare
Il primo giorno a Napoli si apre con un’immersione nel cuore pulsante della città: il centro storico. Si parte dal Duomo, dove si custodisce il Tesoro di San Gennaro, simbolo profondo della devozione napoletana. Da lì ci si lascia trasportare lungo Spaccanapoli, una delle vie più emblematiche e vivaci, costellata di chiese, botteghe artigiane e scorci che raccontano secoli di storia. Non lontano, Via San Gregorio Armeno sorprende con i suoi celebri presepi, veri capolavori in miniatura che uniscono tradizione e fantasia.
Si prosegue verso la zona del porto, dove il Castel Nuovo, con la sua imponenza medievale, racconta le vicende regali della città. Poco distante, il Teatro San Carlo affascina con la sua eleganza neoclassica, testimone della grande tradizione musicale partenopea. La giornata culmina a Piazza del Plebiscito, circondata da monumenti iconici come la chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale. Dopo il tramonto, ci si rilassa con una passeggiata sul lungomare, tra il suono delle onde e il profilo del Vesuvio che si staglia all’orizzonte.
Giorno 2 – Arte, mistero e panorami
Il secondo giorno inizia con una visita al Castel dell’Ovo, il più antico della città, da cui si gode una splendida vista sul Golfo. Poi ci si addentra nei misteri della Cappella Sansevero, un piccolo scrigno d’arte barocca che ospita il celebre Cristo Velato, una delle sculture più suggestive d’Italia.
Nel pomeriggio ci si sposta nel sottosuolo della città per esplorare Napoli Sotterranea, un incredibile viaggio attraverso cunicoli e cisterne che svelano una Napoli nascosta e affascinante. Poco dopo, è la volta del Museo Archeologico Nazionale, che custodisce straordinarie testimonianze delle antiche città sepolte dall’eruzione del Vesuvio. Si chiude la giornata nella quiete del Museo e del Parco di Capodimonte: arte, natura e viste mozzafiato si fondono in un’esperienza unica, perfetta per chiudere in bellezza la giornata.
Giorno 3 – Alle radici del tempo, fuori città
Il terzo giorno è dedicato a un’escursione fuori Napoli, per scoprire tre meraviglie ai piedi del Vesuvio. Una salita al cratere del vulcano offre un panorama mozzafiato sulla baia e un contatto diretto con la forza della natura. In alternativa, si può scegliere di visitare Pompei, dove le strade, le case e i templi raccontano la vita quotidiana di duemila anni fa, rimasta incredibilmente intatta sotto le ceneri. Un’altra valida opzione è Ercolano, più piccola ma altrettanto affascinante, con i suoi dettagli sorprendenti che completano il quadro dell’antichità romana.
In soli tre giorni, questo itinerario ti permette di entrare in contatto con l’anima profonda di Napoli, fatta di arte, storia, sapori e panorami. E anche se il tempo è limitato, la città riesce comunque a lasciare un segno indelebile.
Pacchetti disponibili
